Blog

Dott.ssa Biancamaria Acito

biancamaria acitoDott.ssa Biancamaria Acito
Città: Parma
Cellulare: 375 5008355

Email: finalmentenanna@gmail.com

Ordine Psicologi: Emilia Romagna (N. 3488)

Sono una psicologa dello sviluppo esperta in psicologia perinatale.

Sono socia del Mippe (Movimento Italiano di Psicologia Perinatale), mediatrice familiare, esperta in tecnologie per l’apprendimento e lo studio autonomo.
Lavoro da quattordici anni anni con le famiglie, i bambini e le scuole della provincia di Parma, offrendo consulenze individuali o di coppia e formazione sia di tipo seminariale che laboratoriale sui temi delle difficoltà di apprendimento e dei primi anni di vita dei bambini.

Da otto anni, inoltre, sono diventata mamma: ho due splendidi maschietti di cinque e otto anni e questa bellissima esperienza mi ha spinto ad approfondire i temi della gravidanza e della genitorialità.

Nel confrontarmi con amiche e colleghe che stanno vivendo come me l’esperienza della maternità, ho riscontrato un forte bisogno di ricevere supporto nei primi tempi dopo la nascita, soprattutto in relazione ad un aspetto importante e complesso come il sonno.

Questo non perché i neo-genitori di oggi non siano in grado di far fronte alle esigenze dei figli: al contrario, è presente un’attenzione sempre maggiore nei loro confronti unita al desiderio di crescerli al meglio.
Tuttavia, il contesto storico-culturale in cui viviamo, caratterizzato da un diffuso isolamento delle neo-famiglie e dalla carenza di riferimenti stabili, comporta spesso un senso di insicurezza che chiaramente non aiuta in un momento delicato come il post parto e i primi anni di vita dei figli.

Credo che ciascun genitore possa essere in grado di riconoscere cosa è meglio per il proprio bambino: quello di cui potrebbe aver bisogno è un sostegno iniziale per acquisire fiducia e far emergere le proprie competenze genitoriali. Anche perché non esiste un bambino uguale ad un altro neppure dal punto di vista delle caratteristiche legate al sonno: è compito dei genitori imparare a conoscere e ascoltare il proprio bimbo e rispondere ai suoi bisogni specifici, che vanno riconosciuti e rispettati.

Nello stesso tempo, penso che i genitori debbano essere rispettati nel loro bisogno di dormire un certo numero di ore per notte, anche se tale bisogno non è lo stesso per tutti: parlando con le mamme e i papà è evidente come sia relativo e del tutto soggettivo il concetto di quello che è accettabile o meno in relazione al numero di risvegli notturni o al tempo impiegato per far addormentare i figli la sera.

In ogni caso, se i genitori avvertono un malessere legato al sonno, qualunque esso sia, è importante che abbiano la possibilità di rivolgersi a persone specializzate per individuare insieme un metodo per aiutare il proprio bambino a dormire e quindi consentire a tutta la famiglia (fratellini compresi) di ritrovare finalmente il “sonno perduto”.

Proprio con lo scopo di promuovere il benessere delle famiglie, nel 2013 ho fondato l’associazione Quisipuò che offre iniziative e servizi che rispondano alle loro esigenze specifiche e le supportino nell’affrontare le difficoltà che possono incontrare nelle varie fasi del ciclo di vita (nascita del primo figlio, separazione, lutti, famiglie allargate, ricomposte, ecc.).

In merito ai problemi di sonno dei bambini e ai temi della psicologia perinatale

offro consulenze ai genitori

– nel mio studio in via Ruggero da Parma 17/c a Parma

– nel mio studio a Langhirano in Via Roma 37/d

– on line a distanza attraverso skipe e e-mail 

Per informazioni è sufficiente scrivermi a finalmentenanna@gmail.com

o telefonarmi al numero 3755008355