Dott.ssa Daniela Barone
Città: Padova
Cellulare: 3404711292
Ordine Psicologi: Veneto (N. 4570)
Sono psicologa, perfezionata in psicologia perinatale, psicoterapeuta e, non per ultimo, mamma!
Mi occupo, in libera professione , negli studi di Padova e Trebaseleghe (PD), sia della psicologia e psicoterapia dell’ adultità, che dell’età evolutiva, quindi incontro anche coppie di genitori. Membro attivo di un gruppo di lavoro “Progetto Prima Infanzia” il cui focus d’intervento è la relazione; l’unione dell’esperienza clinica agli ultimi risultati dell’Infant Research sono gli ingredienti utilizzati nel sostegno e nella formazione di tutte le figure professionali, e non, che orbitano intorno ai bambini.
La mia formazione pratica è iniziata, nel 2002, al Centro di Salute Mentale dell’ULLSS 16 di Padova; ho lavorato per molti anni in ambito psicoeducativo con minori disabili; collaboro con le scuole nella formazione di insegnanti e genitori.
Il mio lavoro mi porta a “toccare” le parti delicate dell’essere umano, la loro complessità e unicità. Tenendo sempre in considerazione la dignità delle persone che ho di fronte, le aiuto a trovare la propria modalità funzionale per affrontare le difficoltà che stanno vivendo. Per me è importante che gli adulti , gli adolescenti e i bambini che incontro, possano, pur nella loro fase evolutiva, sentirsi con me alla pari…io sarò esperta della mia professione e loro della loro vita.
Il diventare mamma mi ha portato ad approfondire il tema del sonno dei bambini. L’entusiasmo della venuta al mondo di una nuova vita, può portare con sé anche delle problematiche. La tranquillità notturna può subire degli scossoni, e con lei anche quella diurna. E quanti genitori l’hanno vissuto!
E’ proprio in questo contesto che ritengo sia molto importante la possibilità delle consulenze ai genitori, che tra le braccia hanno la loro creatura ma tanto difficile da gestire … quando dorme. I consigli e le rassegnazioni di nonni, vicini e amici sono all’ordine del giorno, intanto, però, la famiglia sta vivendo una seria difficoltà. E perché non rivolgersi proprio ad un consulente del sonno e trovare un modo unico, accogliente e delicato, perché quel nucleo familiare possa vivere serenamente la crescita del proprio figlio?
E mi piace citare queste parole di Kahil Gibran che esprimono l’origine di quell’accoglienza, di quell’incontro fantastico tra madre (padre) e figlio…proprio nei sogni… proprio nelle notti:
“A lungo fosti un sogno
Nel sonno di tua madre,
Poi si svegliò
Per darti alla luce.”