Blog

Dott.ssa Denise Pagano

Denise PaganoDott.ssa Denise Pagano
Città: Gallicano (Lucca)
Cellulare: 3383709616
Ordine Psicologi: Toscana (N. 4085)

Mi chiamo Denise Pagano sono psicologa dal 2006.

Insieme ad una mia collega ho costituito Centro Terramadre , in provincia di Lucca, che offre servizi di sostegno alla gravidanza, dopo parto e primi anni di vita col figlio. Mi sono immersa in questo mondo e sono rimasta affascinata dai primi 1000 giorni del bambino considerati i più sensibili, perchè quelli in cui si sviluppano connessioni importanti, in cui si imprimono a livello fisiologico tutti quegli apprendimenti che lo condizioneranno nella personalità, nei comportamenti e nelle aspettative sul mondo e sugli altri.

Ho lavorato per molti anni con bambini e adolescenti allontanati dalla famiglie che portavano con sè molte problematiche sul piano sociale, relazionale e in alcuni casi anche cognitivo.

Nella mia carriera professionale mi sono ritrovata spesso a confrontarmi con il tema dell’autonomia della persona: nei bambini provenienti da contesti familiari disagiati, ho incontrato la necessità di sviluppare con loro rispetto delle regole, amore per se stessi e fiducia nella figura dell’adulto, elementi base per l’autonomia e per l’acquisizione della capacità di scegliere il bene per sé.

In seguito ho lavorato con persone adulte con problemi psichici e mentali, cercando di sostenerli nell’apprendimento di autonomie quotidiane, affinchè riuscissero a prendere le prime distanze, nonostante l’età, dalle famiglie di origine, in cui vivevano oltremodo “custoditi”.

La mia formazione è stata contrassegnata da degli spostamenti ambientali e mentali, prima dalla campagna alla città, poi dalla città alla montagna, che mi ha dato modo di riflettere molto sugli stili di vita, sul significato più profondo dell’autonomia, legata alla contrapposizione individualismo/appartenenza. I miei primi 20 anni li ho passati tra le colline pisane, poi mi ha adottata la città di Firenze dove ho trascorso circa 13 anni ed infine sono approdata in Garfagnana.

Qui attualmente collaboro con l’associazione Filo d’Arianna dove coordino un laboratorio per persone con disagio psichico, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale della Valle del Serchio e stiamo faticosamente strutturando un progetto di sviluppo locale: persone escluse dal mercato del lavoro che attraverso un progetto di artigianato , produzione di giochi in legno, vorremmo far traghettare verso un’attività che si possa definire lavorativa. La produzione è affiancata dalle animazioni, porto giochi di legno nelle piazze e creo uno spazio in cui genitori e figli, adulti e bambini, vecchi e giovani giocano insieme, passano delle ore in serenità e sperimentano un gioco, vecchio stile, fatto di relazione e di abilità.

All’interno del Centro Terramadre mi occupo del Sonno dei Bambini e perchè di questo tema in particolare? Perchè non sono ancora mamma e una grossa fonte di preoccupazione è come poter resistere senza dormire le mie 7/8 ore per notte? come portare avanti tutte le cose da fare senza avere più una nottata di sonno vero e proprio ?

Per curiosità mi sono avvicinata a questo tema ed ho cominciato ad approfondirlo. Fortunatamente ho compreso che le mamme trovano tutte le risorse per affrontare le fatiche dell’ allevare un piccolo dipendente totalmente da loro.
Le prime cure parentali sono determinanti nella costituzione della tanto sopracitata autonomia, che come ho toccato con mano, è difficile poi da recuperare negli anni successivi.

Un altro aspetto di cui mi sono occupata nella mia vita è il lutto. Ho curato nel 2007 un sito su questo tema www.onoranzafunebre.com e ho voluto approfondire questo argomento anche nel Centro Terramadre , affrontando il doloroso tema di quando la morte arriva prima della nascita: l’aborto e il lutto perinatale.

Ed è con questo avvicinamento di due tematiche fondamentali per ognuno di noi: nascita e morte, che chiudo il cerchio del mio percorso di ricerca , studi e sperimentazioni.