Blog

Dott.ssa Giovanna Loconte

IMG_8550Dott.ssa Giovanna Loconte
Città: Reggio Emilia
Cellulare: 347 7664127
Ordine Psicologi: Emilia Romagna (N: 4005)

Salve a tutti! Il mio nome è Giovanna Loconte e sono psicologa e psicoterapeuta. Lavoro prevalentemente a Reggio Emilia e provincia.

Svolgo questa affascinante professione da diversi anni e mi ritengo molto fortunata ad avere il privilegio di “accompagnare” per un certo periodo persone che stanno affrontando differenti tipi di difficoltà, nel raggiungere un nuovo stato di benessere, all’interno della loro vita.

Eventi e esperienze di vita dapprima come persona e come professionista poi, mi hanno portata a interrogarmi su diversi quesiti e a ricercare soluzioni, anche creative (come l’uso dei linguaggi simbolici: scrittura e disegno creativo) in merito alle problematiche che posso generare blocchi e sofferenza nelle relazioni che viviamo con noi stessi e con gli altri.

In questi 7 anni mi sono dedicata molto a percorsi di consulenza (soluzione e affiancamento in merito alla gestione di un problema) e psicoterapia (attivazione di un cambiamento profondo) con singole persone (adulti e bambini), coppie e famiglie, all’interno del mio studio.

Ho anche realizzato diversi progetti per adolescenti e preadolescenti sui temi della riduzione del disagio e promozione dell’agio, ma anche progetti nelle scuole dell’infanzia e primarie utilizzando i linguaggi simbolici nell’espressione di se stessi conducendo laboratori sulle emozioni.

Nel corso degli anni ho seguito molti genitori, direttamente nella stanza di consulenza o con incontri di gruppo dedicati al tema della genitorialità, con l’obiettivo di aiutarli ad alleggerirsi di pesi emotivi e fisici per godere appieno di questa magica esperienza dell’avere dei figli.

Recentemente (2011) l’essere diventata mamma del mio piccolo ha generato altre domande e solleticato la mia naturale curiosità nel trovare altri modi per sentirsi genitori appagati e felici da questa relazione.

La perdita di ore di sonno per i piccoli e per gli adulti ha evidenti ripercussioni sul corpo e sul modo in cui si vive la relazione e sul pensiero che si ha di se.

Sostenere genitori assonnati, a volte così tanto frastornati e stanchi per il carico di un figlio piccolo quasi insonne, quasi rassegnati a non trovare soluzioni e in attesa di dormire quando sarà grande… mi ha stimolato a ricercare altri strumenti per il mio lavoro di accompagnamento così, da sostenerli nel presente, riattivando fiducie per recuperare la bellezza e il piacere del vivere ciò che è più prezioso nelle vite di tutti noi: i nostri cari, le nostre relazioni, con meno pesi e fatiche!