Dott.ssa Milena Barone
Città: Padova e Albignasego (PD)
Cellulare: 340 5098590
Ordine Psicologi: Veneto (N. 9233)
Sono Milena Barone, psicologa psicoterapeuta a Padova ed Albignasego. Mi occupo di percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia per adolescenti, adulti e famiglie. Collaboro, inoltre, con altri professionisti e con associazioni del territorio in progetti di prevenzione e formazione. Mi piace, nel mio lavoro, considerare sempre che ogni persona è unica, ha la sua storia ed i suoi valori.
Formazione
Mi sono formata presso l’Ambulatorio di Neuropsicologia ed il SERT (servizio per le tossicodipendenze) dell’Ospedale di Castelfranco Veneto (TV); ho collaborato con l’Università di Padova per una ricerca sulla schizofrenia.
La mia passione per i bambini è nata anni fa, facendo la baby-sitter durante la fine delle scuole superiori e durante l’università, nel corso della quale ho approfondito alcune tematiche legate all’età evolutiva. Passare del tempo con bambini di diverse età mi ha portata a pormi molte domande e a non dare niente per scontato. Esattamente come l’adulto, il bambino ha bisogno di rispetto e comprensione. Comprendere il mondo del bambino significa accettare un mondo il cui mutamento è velocissimo!
Ho approfondito le problematiche inerenti al sonno del bambino perché, lavorando con le difficoltà che i singoli e le coppie incontrano, mi sono spesso confrontata con questo tema che porta tensioni anche nei genitori i quali, a loro volta, non riposano bene.
Quello che spesso accade è che, perdendo delle preziose ore di sonno, non si ha la possibilità, durante il giorno, di godersi a pieno il proprio bambino. Si è costretti, quindi, ad affrontare la quotidianità e la relazione con il proprio piccolo con tensione e spossatezza.
Come lavoro?
Come consulente sul sonno, aiuto i genitori ad affrontare le difficoltà legate al sonno, al fine di far dormire i propri bambini in modo sereno. Tengo sempre conto delle esigenze e dei bisogni che emergono. Cerco di intervenire con delicatezza, senza forzature, rispettando le esigenze di tutta la famiglia. Non lavoro dando “la ricetta” per un buon sonno, ma cerco insieme ai genitori la ricetta migliore per la specifica situazione.
Molti stereotipi si frappongono tra i genitori e il figlio. La consulenza sul sonno può essere utile anche per sintonizzarsi sui bisogni del proprio piccolo, capendo di quali stereotipi siamo ostaggio e quali di questi ultimi ostacolino, di fatto, la relazione. In altre parole, a volte, ci forziamo a fare qualcosa, pensando che sia giusto anche se il nostro istinto ci porterebbe in un’altra direzione! Alzi la mano chi, prendendo in braccio il proprio bambino, non si sia sentito dire: “no, perché prende il vizio!”
Non demordete, anche se l’esercito dei neo-genitori assonnati è ben più numeroso di quello dei genitori riposati, con un piccolo aiuto, la qualità del vostro sonno (e della vostra vita) potrà tornare ad essere soddisfacente! 😉