Perché i nostri piccoli hanno bisogno di dormire di più rispetto a noi? Perché il sonno è così importante? Che effetto ha il sonno sulla salute? Quale relazione c’è tra sonno e sistema immunitario?
Sono molte le funzioni rivestite dal sonno per i bambini; ad esempio, consolidare quanto di nuovo si è appreso durante il giorno, produrre in grande quantità l’ormone della crescita (per ulteriori approfondimenti sul tema: “il modo migliore per crescere? Dormire!”) ma anche mediare la risposta del sistema immunitario.
Sonno e sistema immunitario
Tuttavia, nonostante il sonno abbia un ruolo così importante nella salute dei bambini, la SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, ha presentato dei dati allarmanti: il 35-40 % dei bambini soffre di problemi di sonno durante la crescita. In generale, i bambini dormono sempre meno. Tra i problemi più frequenti sono riportati difficoltà di addormentamento e risvegli notturni frequenti nei primi anni di vita. Sono anche presenti sonno agitato, incubi, pavor nocturnus e sonnambulismo.
Il problema più diffuso, tuttavia, è la carenza di sonno. Sono infatti pochi i bambini che dormono quanto sarebbe auspicabile in base alla loro età.
Infatti, «Ogni bimbo è diverso dall’altro – afferma il presidente della SIPPS Giuseppe Di Mauro –. Tuttavia, in linea di massima, fino a un anno di vita, servono 14-18 ore di sonno fra il giorno e la notte; quando i piccoli vanno all’asilo si passa a 12-14 ore distribuite nelle 24 ore. Con la scuola elementare e poi alle medie il fabbisogno scende, ma resta comunque elevato: servono 10-12 ore di sonno. Il fabbisogno di sonno scende a 8-10 soltanto all’ingresso nella scuola superiore». A conferma di questi dati troviamo i risultati di un’indagine dell’Osservatorio nazionale Paidòss sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza; tra i 3 e i 14 anni, oltre un milione di bambini soffre di insonnia. La maggioranza dei bambini dorme in media 40 minuti in meno del dovuto. Giuseppe Mele, presidente Paidòss, sottolinea però che “Sono pochi i casi in cui l’insonnia e i disturbi del sonno sono conseguenza di vere e proprie patologie (…). Nella maggioranza dei bambini la difficoltà ad addormentarsi e i risvegli notturni sono dovuti a cattive abitudini durante la giornata”.
Dunque, perché sono così importanti buone abitudini che permettano di riposare abbastanza a lungo? Qual è il nesso con la salute? Di Mauro spiega che:
La mancanza di sonno regolare può determinare numerosi effetti negativi; dall’aggressività ai sentimenti antisociali, dall’iperattività alla depressione. Inoltre, i bimbi che dormono poco sono più ansiosi e stressati, possono avere difficoltà maggiori a organizzarsi e a fare i compiti, sono più spesso poco attenti e hanno minori stimoli creativi.
Non basta: in genere ai disturbi del sonno si associa anche una riduzione dell’attività sportiva, un maggior rischio di obesità e sovrappeso e una probabilità più elevata di malattia perché il sistema immunitario è meno “reattivo”».
Andiamo ad approfondire meglio questa relazione tra sonno e sistema immunitario. Il sistema immunitario è meno reattivo se il sonno non è sufficiente o è disturbato. Il funzionamento del sistema immunitario, deputato a difendere il nostro organismo da virus, batteri e sostanze potenzialmente dannose, è in stretta relazione con il sonno. Durante la fase di sonno profondo, infatti, vengono rilasciate dal nostro organismo alcune proteine dette “citochine”, responsabili dell’attivazione della risposta immunitaria. La produzione di queste sostanze, avvenendo in modo consistente durante il sonno profondo, diminuisce quando quest’ultimo è disturbato o ridotto. Inoltre, la carenza di sonno è responsabile di un aumento dello stress e anch’esso, se prolungato nel tempo, ha un importante ruolo nella diminuzione delle difese immunitarie. Quindi quale relazione tra sonno e sistema immunitario?
La carenza di sonno indebolisce il sistema immunitario riducendone le difese e rendendoci, conseguentemente, più vulnerabili alle malattie.
In altre parole con un sistema immunitario più debole siamo più soggetti sia ad ammalarci; non solo, siamo anche più lenti a guarire se abbiamo già un’infezione o un’influenza in atto.
Riassumendo, possiamo affermare che dormire bene e per un tempo sufficiente in base alle personali esigenze, sia alla base del benessere di grandi e piccini, e faciliti l’efficienza del sistema immunitario. Il sonno sereno dei nostri piccoli è dunque necessario per rinforzare il loro sistema immunitario che, più facilmente, li terrà in salute.
Dott.ssa Milena Barone – Psicologa
No Comments Yet