« I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno».
Così affermava James Matthew Barrie, il romanziere, creatore del personaggio di Peter Pan, interpretato da Johnny Depp nel film Neverland. Sarà vero che si cresce proprio quando si dorme? Un gruppo di ricercatori americani ha studiato come il sonno vada ad influenzare la crescita dei neonati, scoprendo che il sonno favorisce la crescita.
Ma come hanno fatto ad arrivare a questo risultato? I ricercatori hanno studiato il sonno di 23 bambini chiedendo ai loro genitori di scrivere giornalmente un diario del sonno e rilevando frequentemente altezza e peso. Finita questa fase hanno messo insieme i dati arrivando a dei risultati interessanti: durante il sonno e, in particolare, durante le fasi di sonno profondo, il cervello ordinerebbe alle ghiandole endocrine di produrre una quantità maggiore di somatotropina. La somatotropina, più conosciuta come ‘ormone della crescita’, è un ormone prodotto dal nostro cervello, responsabile della crescita delle ossa, della massa muscolare e della cartilagine.
Il sonno, quindi, non servirebbe solo a recuperare energie ma anche a promuovere la crescita. Se il sonno non è sufficiente, quello che si osserva è un rapido calo di questo ormone; viceversa, quando le ore di sonno sono sufficienti, la crescita procede in modo regolare. Inoltre, come riscontra questo studio del 2011, i periodi in cui i bambini necessitano di più sonno, per cui dormono più del solito, sono associati a balzi di crescita. Come sottolinea una delle autrici dello studio, la Dott.ssa Michelle Lampl, è proprio il sonno ad influenzare, a livello biologico, il verificarsi di questi balzi. In altre parole, più il bambino dorme e più cresce in lunghezza!
L’apporto innovativo dello studio, a mio parere, riguarda in particolare tre osservazioni
1) La velocità con cui avvengono questi cambiamenti ormonali con il conseguente scatto di crescita; la probabilità di un balzo di crescita, infatti, aumenta del 43% per ogni dormita in più e del 20% per ogni ora di sonno in più.
2) A volte i bambini sentono l’esigenza di dormire di più; i ricercatori hanno fornito una spiegazione aggiuntiva a tale osservazione rispetto a quelle date fin’ora: il sonno serve a crescere!
3) Viene data finalmente una spiegazione scientifica ai dolori ossei che svegliano alcuni bambini in piena notte, quelli che la saggezza popolare ha sempre chiamato “dolori di crescita”!
Quanto detto finora ci mostra quanto sia importante che neonati, bambini e ragazzi fino ai 18 anni, soddisfino la loro personale esigenza di dormire, poiché la crescita fisica avviene soprattutto durante le ore di sonno e i periodi in cui è necessario più tempo rispetto al solito per riposarsi, sono associati a scatti di crescita!
Dott.ssa Milena Barone, Psicologa
Fonte: Lampl M; Johnson ML. Infant growth in length follows prolonged sleep and increased naps. SLEEP2011;34(5):641-650.
No Comments Yet